Contenu principal: [
]1. Come connettersi a 192.168.1.1 ?
Per connetterti a 192.168.1.1, segui questi passaggi:
1. Aprire un browser Web e accedere a http://192.168.1.1 or 192.168.1.1 nella barra degli URL del tuo browser.
2. Se la pagina è inaccessibile, l'indirizzo del gateway locale potrebbe essere un protocollo Internet diverso, ad esempio 192.168.O.1, 192.168.l.254, 10.0.0.0.1. Puoi trovare l'indirizzo IP locale corretto utilizzando la nostra applicazione web online "Router Login IP Finder" o provare i metodi alternativi descritti in questo articolo.
3. Verrà visualizzata una pagina di accesso che ti chiederà di inserire nome utente e password di accesso. Inserisci il nome utente e la password nei campi specificati.
4. Ora avrai effettuato l'accesso al pannello di amministrazione del tuo router.
Nota: se non riesci ad accedere alla console di amministrazione del router all'indirizzo 192.168.1.1, prova a utilizzare un altro indirizzo IP: 192.168.0.1 > o 10.0.0.0. 1.
2. Qual è l'indirizzo IP 192.168.1.1?
192.168.l.l è l'indirizzo IP privato utilizzato per connettersi al pannello di amministrazione del router. 192 l.168.1.1 è predefinito dai produttori di router come indirizzo gateway predefinito e può essere utilizzato per apportare varie modifiche alle impostazioni del router.
Lo puoi definire un indirizzo online. Ogni dispositivo che si connette a Internet ha un indirizzo univoco, che consente un efficiente scambio di dati tra il dispositivo e il resto del mondo digitale. Proprio come ognuno ha un indirizzo postale/e-mail/numero di telefono univoco con cui comunicare.
Su Internet, questo indirizzo è chiamato indirizzo IP (protocollo Internet). In una tipica rete domestica, il router assegna un indirizzo IP a ciascun dispositivo ad esso connesso. Dispone anche di un IP privato (router IP). Esiste una gamma specifica di indirizzi IP per le reti private come quella domestica, la rete locale (LAN)/rete wireless (WAN) aziendale, ecc. Questi indirizzi IP non possono essere assegnati a un sito Web accessibile pubblicamente (pagine Web Internet). Gli intervalli di indirizzi sono:
192.168.0.0 - 192.168.255.25
172.16.0.0 - 172.31.255.255
10.0.0.0 - 10.255.255.255
Gli indirizzi IP contengono sempre una serie di 4 numeri compresi tra 0 e 255. Un indirizzo è composto da 2 parti; "ID di rete" corrisponde ai primi tre numeri nell'indirizzo IP e l'ID del dispositivo è il quarto. Oltre all'indirizzo privato della rete/router e dei suoi dispositivi, esiste anche un indirizzo pubblico che identifica la rete. /router. Tutti i dispositivi su una determinata rete condividono un indirizzo pubblico visibile con la rete esterna.
Ad esempio, all'indirizzo 192.168.1.20, 192.168.1 è l'ID di rete, l'ultima cifra 20 è l'ID del dispositivo . Se hai più dispositivi collegati alla tua rete domestica, tutti i dispositivi avranno gli stessi primi tre numeri, indicando che appartengono alla stessa rete, il quarto numero sarà diverso, indicando che sono univoci. Il Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) configurato sui router consente loro di assegnare automaticamente un indirizzo IP univoco a ciascun dispositivo.
Oltre all'indirizzo privato della rete/router e dei suoi dispositivi, esiste anche un indirizzo pubblico per la rete/router. Tutti i dispositivi su una determinata rete condividono un indirizzo pubblico visibile con la rete esterna.
Il router tradurrà l'indirizzo privato in un indirizzo pubblico quando comunica con una rete esterna e tradurrà l'indirizzo pubblico in un indirizzo privato quando comunica con i dispositivi di rete. Questo processo è chiamato traduzione degli indirizzi di rete (NAT).
3. Indirizzo IP 192.168.1.1 e come usarlo
Stai utilizzando il router con tutte le funzionalità? Se sei un normale utente di Internet, a volte potresti incontrare una stringa numerica come 192.168.1.1. Questo articolo spiega cos'è 192.168.1.1 e funge da guida di base su come sfruttarlo quando si accede a Internet.
4. Problemi comuni su 192.168.1.1 o 192.168.l.l
Se hai dimenticato nome utente e password, puoi seguire queste istruzioni per recuperarli. Se non hai ancora modificato il nome utente e la password predefiniti forniti con il router, puoi fare riferimento al nostro elenco di nomi utente e password predefiniti.
AccediAssicurati che il router sia collegato al computer o ad altri dispositivi tramite un cavo Internet o Wi-Fi. Dovresti controllare tutte le spie del router: spia di alimentazione, spia Internet, indicatore WI-FI e indicatore Ethernet .
RiavviaSe il router è connesso a un dispositivo, riavviare il dispositivo. Per fare ciò, scollega prima il router, dopo alcuni minuti ricollegali entrambi, uno alla volta. Attendi due minuti, quindi controlla di nuovo.
FirewallSe è bloccato dal firewall, è necessario disabilitarlo perché a volte il router non può accedere a Internet perché l'account è in conflitto con le impostazioni del firewall.
192.168.l.lProva ad accedere al pannello di controllo del router tramite il browser inserendo l'IP del router nella barra degli indirizzi del browser. L'indirizzo è 192.168.1.1 e non 192.168.l.l. Se il problema persiste, puoi premere il pulsante di ripristino sul router per ripristinare le impostazioni di fabbrica.
5. Hai dimenticato nome utente e password dell'indirizzo IP?
Se hai dimenticato il nome utente e l'indirizzo IP o non funzionano, puoi
Vedi manuale/scatola o retro del router. (o controlla l'elenco di nomi utente e password predefiniti).
Se hai cambiato la password e l'hai persa o dimenticata, è necessario ripristinare i dati di fabbrica. Per fare ciò, cerca un piccolo pulsante RESET nascosto sul retro del router. Tieni premuto questo pulsante per circa 10-15 secondi con una graffetta o un ago. Il router si riavvierà automaticamente e tornerà alle impostazioni predefinite.
6. Come cambiare l'indirizzo IP del router
L'indirizzo IP del gateway predefinito è prespecificato dal tuo provider di servizi Internet, tuttavia, l'utente può configurarlo in base alle proprie esigenze. Viene spesso modificato per impedire ai malintenzionati di accedere al dashboard di amministrazione, per prevenire attacchi DDoS o semplicemente per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza. Ecco come farlo
TP Link:
1. Accedi al tuo pannello di amministrazione predefinito su 192.168.0.1 o 192.168.1.1 (admin/admin è il nome utente e la password)
2. Vai a Impostazioni avanzate > Rete > Rete locale.
3. Nel campo "Indirizzo IP", puoi cambiarlo con l'indirizzo desiderato come 192.168.1.2.
4. Salvalo e il router si riavvierà per applicare le modifiche.
D-Link:
1. Accedi alla pagina di configurazione del tuo router (nome utente: admin e password: admin)
2. Vai su Impostazioni > Impostazioni di rete.
3. Ora dovresti trovare il campo Indirizzo IP del router.
4. Modificalo in preferenza e salva le impostazioni.
Tra gli intervalli di indirizzi utilizzati per le reti domestiche, 168.192.l.l è stato assegnato dalla maggior parte dei produttori come IP del router, rendendolo il gateway o il punto di accesso predefinito attraverso il quale i dispositivi di rete comunicano e si connettono con resto del mondo. Questo è il motivo per cui https //192.168.l.l è chiamato gateway predefinito. Questa standardizzazione consente agli utenti della rete di ricordare facilmente l'indirizzo per accedere alla console di amministrazione del router digitando http //192.168.l.l nella barra degli indirizzi del browser.
La maggior parte dei principali produttori di router utilizza 192.168.1.1 come IP del router, tra cui D-link, Asus, Netgear, Cisco, Linksys, Tp-Link, Tenda, SMC Networks, Huawei e Dell. I router vengono sempre forniti con un manuale contenente l'indirizzo IP specifico del router.
Nota: ricorda che ogni indirizzo IP contiene 3 punti nell'indirizzo. 19216811 è un indirizzo IP non valido.