192.168.0.1 indirizzo IP
Per accedere alla pagina di amministrazione del router entrare 192.168.0.1 Vai alla barra degli URL del tuo browser o fai clic sulla casella sottostante.
Come accedere 192.168.0.1 ?
Segui questi semplici passaggi per accedere al tuo router con 192.168.0.1 indirizzo IP.
Apri un browser web e vai a http://192.168.0.1 o 192.168.0.1 nella barra degli URL del browser.
Apparirà una pagina di accesso che ti chiederà di inserire il tuo nome utente "admin" e la password "admin".
Inserisci nome utente e password nei campi specificati.
Ora verrai registrato nel pannello di amministrazione del tuo router.
Che cos'è l'indirizzo IP 192.168.0.1 ?
192.168.0.1 è l'indirizzo IP privato utilizzato come indirizzo IP predefinito sui router Netgear e D-Link. Nel caso in cui sia presente un altro router sulla stessa rete locale che utilizza lo stesso indirizzo IP predefinito, possiamo modificare tale indirizzo IP tramite il pannello di controllo del router.

Il tuo computer ha un indirizzo IP pubblico assegnato dal tuo provider di servizi Internet (ISP). Questo indirizzo deve essere univoco in tutta Internet. Inoltre, il tuo router ha anche un indirizzo IP privato, che può apparire solo su reti private. Questo IP non deve essere univoco a livello globale, poiché non è direttamente accessibile e nessuno può accedere all'indirizzo IP 192.168.0.1 al di fuori della rete privata.
Internet Assigned Numbers Authority (IANA) è l'organizzazione globale che amministra gli indirizzi IP. Originariamente definiva un tipo di indirizzo IP denominato IP versione 4 (IPv4). Questo tipo è un numero a 32 bit, solitamente rappresentato da quattro numeri separati da punti decimali, ad esempio 192.168.0.1. Ogni decimale deve avere un valore compreso tra 0 e 255, il che significa che il sistema IPv4 può contenere circa 4 miliardi di indirizzi IP univoci. Questo numero sembrava enorme agli albori di Internet, ma la realtà è molto più grande ora.
Perché la maggior parte dei router utilizza l'indirizzo IP 192.168.0.1 come indirizzo predefinito? La risposta è semplice, l'indirizzo IP è un indirizzo non instradabile, inoltre l'indirizzo IP privato non è assegnato a nessuna organizzazione e non deve essere assegnato da un provider di servizi Internet.
C'è anche un'opinione secondo cui tutti gli indirizzi IP vengono instradati, perché gli indirizzi IP privati sono specifici, non instradati pubblicamente su Internet ma vengono instradati tramite gateway NAT o server proxy prima di essere connessi a Internet.
Gli indirizzi IP privati vengono utilizzati nella maggior parte delle reti di grandi e piccole imprese perché i provider di servizi Internet (ISP) in genere assegnano un indirizzo IP pubblico a una posizione.
Gli indirizzi IPv4 si stanno lentamente esaurendo ed è per questo che dobbiamo fare affidamento su indirizzi IP privati. Fino all'uscita di IPv6, gli utenti avranno un indirizzo IP pubblico per tutti i dispositivi, ma quel giorno è ancora lontano.
Se sono presenti più dispositivi che devono connettersi a Internet con un indirizzo IP pubblico, il gateway NAT (Network Address Translation) verrà utilizzato per compilare tutti gli indirizzi IP privati nell'indirizzo IP pubblico prima di connettersi all'IP pubblico indirizzo. connesso a Internet. Un dispositivo NAT è anche considerato un router che fornisce indirizzi IP privati a tutti i computer della rete locale (server DHCP).
Come modificare l'indirizzo IP del router
L'indirizzo IP del gateway predefinito è pre-specificato dal provider di servizi Internet, tuttavia l'utente può configurarlo in base alle proprie esigenze. Viene spesso modificato per impedire ai malintenzionati di accedere alla dashboard dell'amministratore, prevenire gli attacchi DDoS o semplicemente per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza. Ecco come farlo
TP-Link:
Accedi al tuo pannello di amministrazione predefinito su 192.168.0.1 o 192.168.0.1 (admin / admin è il nome utente e la password)
Vai a Impostazioni avanzate > Rete > LAN.
Nel campo "Indirizzo IP", puoi cambiarlo con l'indirizzo desiderato, ad esempio 192.168.1.2.
Salvalo e il router si riavvierà per applicare le modifiche.
D-Link:
Accedi alla pagina di configurazione del tuo router (nome utente: admin e password: admin/blank)
Vai a Impostazioni> Impostazioni di rete.
Ora dovresti trovare il campo Indirizzo IP del router.
Cambia in preferenza e salva le impostazioni.
Trova l'indirizzo IP del router
Se hai inserito 192.168.0.1 nel tuo browser e non sei arrivato alla pagina di accesso del tuo router, come puoi scoprire quale indirizzo utilizza il tuo router? Ci sono alcuni modi semplici e veloci per scoprirlo.
In primo luogo, la maggior parte dei router ha un adesivo da qualche parte con l'indirizzo IP, il nome utente e la password predefiniti. Puoi trovare informazioni simili anche nel manuale utente.
A proposito di manuali, se hai perso il manuale, potrebbe esserci una versione PDF sul sito Web del produttore.
Se ti stai connettendo al router utilizzando un computer Windows, puoi anche trovare facilmente il router utilizzando il prompt dei comandi:
Apri il menu Start e trova CMD, quindi apri l'elemento Prompt dei comandi quando viene visualizzato.
Al prompt, inserisci ipconfig quindi premi Invio.
Trova una voce denominata Gateway predefinito.
L'indirizzo IP del gateway predefinito è lo stesso dell'indirizzo IP del router, quindi digitandolo nella barra degli indirizzi del browser web si accede alla schermata di accesso.
Indirizzo IP dimenticato nome utente e password?
Se hai dimenticato Username e Password Indirizzo IP o se non funzionano puoi farlo
Vedi il manuale/scatola o il retro del router. (o controlla l'elenco di nomi utente e password predefiniti).
Se hai cambiato la password e l'hai persa o dimenticata, devi eseguire un ripristino delle impostazioni di fabbrica. Per farlo, cerca un piccolo pulsante RESET nascosto sul retro del tuo router. Tieni premuto quel pulsante per circa 10-15 secondi con una graffetta o un ago. Il router si riavvierà automaticamente e tornerà alle impostazioni predefinite.
Hai già risolto il problema?
Cos'è 192.168.0.1? Ora dovresti saperlo. È facile una volta compreso il ragionamento alla base, ma può ancora sembrare un po' troppo tecnico per alcuni. I router moderni offrono anche altri modi per accedere alle loro impostazioni, più comunemente un'app per smartphone che può fare tutte le cose complicate in background per te. Quindi assicurati di controllare se il tuo router ha un'app compatibile!