indirizzo IP 192.168.100.1
Per accedere alla pagina di amministrazione del router entrare 192.168.100.1 Vai alla barra degli URL del tuo browser o fai clic sulla casella sottostante.
192.168.100.1 è in genere l'indirizzo IP predefinito dei router utilizzati nelle reti domestiche o di piccoli uffici. Funge da punto di accesso principale per i dispositivi collegati alla rete locale, consentendo loro di comunicare tra loro e accedere a Internet.
Scopri con noi i dettagli su questo indirizzo IP direttamente nell'articolo qui sotto!
Che tipo di IP è IP 192.168.100.1?
L'indirizzo IP 192.168.100.1 è un esempio di IP privato. Ciò significa che si tratta di un indirizzo IP utilizzato all'interno della rete interna, non direttamente accessibile da Internet. Ciascuna rete interna può avere il proprio intervallo IP definito dall'operatore di rete o dall'amministratore di rete.
Poiché si tratta di un IP privato, 192.168.100.1 aiuta:
- Aumenta la sicurezza per la rete interna perché i dispositivi esterni non possono accedere direttamente ai dispositivi all'interno della rete.
- Risparmia sui costi di registrazione e gestione dei nomi di dominio.
Inoltre, l'indirizzo IP 192.168.100.1 appartiene alla classe C. Ciò significa che ha un intervallo di indirizzi da 192.168.0.0 a 192.168.255.255
Qual è la funzione di 192.168.100.1?
È un gateway predefinito
La maggior parte dei router viene fornita preconfigurata con l'indirizzo IP 192.168.100.1 come gateway predefinito. Quando un dispositivo sulla rete locale desidera accedere a Internet o connettersi a un dispositivo esterno alla rete:
- Il dispositivo invierà le richieste al gateway predefinito.
- Router:
- Tradurre l'indirizzo IP privato del dispositivo interno in un indirizzo IP pubblico.
- Inoltra la richiesta a Internet o alla rete esterna.
È una pagina di amministrazione
- Cambia il nome della rete Wi-Fi e amp; passa il Wi-Fi.
- Configura DHCP per distribuire automaticamente gli indirizzi IP ai dispositivi.
- Configura funzionalità avanzate (NAT, DMZ, QoS,…).
- Aggiorna il firmware sul router.
- Visualizza informazioni sui dispositivi connessi alla rete.
È un DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol)
Questo protocollo di rete consente di distribuire automaticamente gli indirizzi IP ai dispositivi sulla rete. Il router utilizza l'indirizzo IP 192.168.100.1 come server DHCP.
Quando un nuovo dispositivo si connette alla rete, il router lo riconosce:
- Il dispositivo invia una richiesta DHCP al server DHCP.
- Il server DHCP distribuisce un indirizzo IP al dispositivo in base alla configurazione DHCP.
Come accedere al 192.168.100.1?
- Passaggio 1: consulta la password predefinita per accedere alla pagina di amministrazione, solitamente stampata su un adesivo nella parte inferiore del router o nel manuale dell'utente.
- Passaggio 2: apri il browser web che utilizzi abitualmente (Chrome, Firefox, Safari,…), vai alla barra degli indirizzi del browser e inserisci 192.168.100.1.
- Passaggio 3: accedi alla finestra di dialogo inserendo nome utente e password (solitamente admin e admin o scritti su un adesivo/manuale di istruzioni).
- Passaggio 4: fai clic su Accedi e attendi che venga visualizzato il sito Web di amministrazione. Se accedi con successo, verrai reindirizzato immediatamente al sito Web di amministrazione del router.
È possibile cambiare 192.168.100.1 con un altro indirizzo IP?
Puoi cambiare completamente l'indirizzo IP 192.168.100.1 in un altro indirizzo IP. Puoi scegliere tra 2 opzioni: 192.168.2.1 o 192.168.3.1. Nello specifico, come modificare 192.168.100.1 in un altro indirizzo IP come segue:
- Passaggio 1. Accedi alla pagina di gestione del router come indicato sopra.
- Passaggio 2. Seleziona il menu “LAN” nelle impostazioni di routing dopo aver effettuato l'accesso alla pagina di gestione del router. Prenota il prossimo imposta l'IP della porta LAN predefinita su automatico.
- Passaggio 3. Modifica l'indirizzo IP della porta LAN con l'indirizzo desiderato. Ad esempio, modificalo in 192.168.2.1 o 192.168.3.1.
- Passaggio 4. Salva le modifiche, riavvia il router e accedi al router con il nuovo indirizzo.
Alcune note per evitare di non poter accedere a 192.168.100.1
Per evitare situazioni sfortunate dovute all'impossibilità di accedere all'IP 192.168.100.1, gli utenti devono prestare attenzione ai seguenti problemi:
- Assicurati che il dispositivo sia connesso: il tuo dispositivo (computer, telefono,…) deve essere connesso alla rete interna gestita dal router. È meglio utilizzare un cavo Ethernet o una connessione Wi-Fi stabile per garantire la connettività di rete.
- Il riavvio del dispositivo e del router è necessario per risolvere i problemi di connessione temporanei nel modo più semplice.
- Verifica indirizzo IP statico/DHCP: se si utilizza un indirizzo IP statico, assicurarsi che l'indirizzo IP sia configurato correttamente e si trovi nello stesso intervallo IP del router. Quando si utilizza DHCP, assicurarsi che il dispositivo sia connesso alla rete e possa ottenere un indirizzo IP dal router.
- Controlla l'indirizzo IP del router: determina se l'indirizzo IP del router è 192.168.100.1. Aggiorna il firmware del tuo router alla versione più recente per correggere errori e migliorare le prestazioni.
Conclusione
Ci auguriamo che il nostro articolo sopra ti abbia aiutato a capire meglio cos'è questo IP 192.168.100.1 e come accedere e manipolare le impostazioni più basilari. Salva questo articolo per conoscere e utilizzare il tuo router se usi questo indirizzo IP!